Design a Circular Future


Costruiamo le Città Circolari del futuro!
OPEN CONTENT OVERLAY 1
Challenge Beni di consumo
Salvatore Ferragamo
Nella fase di ripresa post Covid-19 sarà importante per i Brand creare in store esperienze emozionali ed uniche, attraverso lo sviluppo di nuovi concept che integrino la sostenibilità a 360 gradi. Come può la Salvatore Ferragamo rendere maggiormente circolari i propri punti vendita contribuendo così allo sviluppo circolare del territorio e delle città? Dal flusso logistico e la spedizione degli ordini, dalla digitalizzazione di determinati processi all’efficientamento energetico e alla scelta di materiali d’arredo, come ripensare e re-immaginare uno store concept che rispetti il DNA e i valori del marchio e, allo stesso tempo, provochi minor impatto sull’ambiente?
Challenge Cibo
Esselunga
Esselunga vuole garantire qualità e sicurezza al cliente comunicando in modo responsabile e trasparente ai propri clienti tutte le informazioni necessarie per compiere scelte di acquisto e consumo consapevoli (compresa la tracciabilità del prodotto). Per assicurare una comunicazione sempre più chiara, diretta e immediata come può Esselunga rendere disponibili informazioni complete sul prodotto (tra cui: caratteristiche nutrizionali, tracciabilità, descrizione del processo produttivo e consigli su preparazione) mediante un sistema che sfrutti le moderne tecnologie e la digitalizzazione?
Challenge Design
Arup
In Italia nel 2017 si sono generati circa 57 milioni di tonnellate di rifiuti da attività di costruzione e demolizione di edifici ed infrastrutture civili e per poter ridurre questo numero la fase di design risulta essenziale. Come si può sviluppare un progetto in cui si utilizzi l’approccio del Design for Disassembly per gli edifici presenti nel contesto urbano, considerando tutti gli elementi che lo compongono, dalla fase di progettazione, dai materiali che possono caratterizzarlo, alla struttura del progetto, e al lato economico di questo, riflettendo anche sul valore generato durante il funzionamento dello stesso e del fine vita dei materiali, come anche i costi per la costruzione?
Challenge Digital
Cisco
La pandemia che ha già caratterizzato gran parte del 2020 ha portato ad un evidente cambio del paradigma nell’ambito lavorativo, infatti, sempre più persone lavorano da casa causando una drastica diminuzione dell’utilizzo degli uffici. Se molti lavoratori si sono riusciti ad organizzare per lavorare da casa, tanti altri invece no ed è proprio con l’applicazione degli elementi dell’economia circolare che questo problema può diventare un’opportunità. Un esempio è costituito da una rete di spazi di co-working dove chiunque può prenotare una postazione e lavorare ottimizzando così l’uso delle risorse, del real estate o della gestione dei rifiuti. Ci sono però vari ostacoli da superare, come è possibile aumentare l’efficienza degli edifici e degli asset grazie a soluzioni che migliorano e rendono più umana la cyber security e la privacy?
Challenge Edilizia
Mapei
La Direttiva 2008/98/CE prevedeva che nel 2020 si raggiungesse circa il 70% del riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione, questo obiettivo è stato raggiunto, ma le pratiche di riciclo attuali sono per lo più caratterizzate da attività di downcycling (perdita di valore). Gli inerti riciclati, ad esempio, vengono utilizzati solo per riempimenti e sottofondi stradali. Come si potrebbero invece favorire le pratiche di upcycling di questi rifiuti, tenendo in considerazione anche gli imballi dei prodotti da costruzione (sacchi multistrato, secchi di plastica o alluminio per esempio)? Come comunicare inoltre agli stakeholder il possibile riciclo di questi rifiuti e considerare una strategia sostenibile della logistica?
Challenge Energia
Iren
La transizione energetica è un tassello fondamentale per definire un sistema circolare concreto e attualmente vi sono anche nuovi modelli di produzione e consumo dell’energia che incentivino la condivisione di fonti di energia elettrica tra attori diversi, facendo nascere così le Comunità Energetiche. L’iniziativa dei cittadini o degli enti territoriali può risultare ostacolata dalla difficoltà di avere informazioni per valutare l’opportunità di adottare nuove soluzioni tecnologiche, conoscere le alternative e problematiche di tipo autorizzativo. Come si possono superare queste barriere che si presentano di fronte ai cittadini e permettere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili indirizzate ad un futuro più sostenibile?
Challenge Mobilità
PUNCH Torino
La missione di TO.TEM è di creare un monopattino elettrico- LYNX- che incorpori nel processo produttivo le logiche dell’economia circolare. È necessaria una soluzione che ottimizzi il processo produttivo di LYNX scegliendo materie prime riciclate e riciclabili re-immettibili nel ciclo produttivo. Ma come fare? Partendo dall’analisi del prodotto definire la lista di componenti da cui partire con le logiche di Circular Economy per poi sviluppare una soluzione che sia in grado di tracciare i componenti, recuperarli e reimmetterli nel ciclo produttivo del monopattino e dei suoi fornitori. La soluzione di tracciamento potrà avvalersi dell’app proprietaria del monopattino.
Challenge Waste
A2A
A2A ed A2A Ambiente S.p.A ricerca idee innovative per migliorare sia i processi di raccolta che di trattamento dei rifiuti seguendo due possibili direttrici: definire nuovi modelli e processi per la raccolta del rifiuto, soprattutto quello urbano, cercando di aumentare la customizzazione del servizio ed incidendo positivamente sul tasso di raccolta differenziata, guardando anche alle logiche di gamification che aumentino i benefici del cittadino/end user. O, la seconda direttrice è, definire nuove opportunità per valorizzare il rifiuto raccolto, in particolare quello urbano indifferenziato e quello derivante dalla raccolta differenziata, sia tramite le nuove tecnologie di trattamento sia con l’impiego di processi e soluzioni digitali che consentano il tracciamento ed il mantenimento del valore della materia in tutto il suo ciclo di vita.
9.30-9.45
Introduzione e Saluti Istituzionali
Carlo Mango Direttore dell’Area Ricerca Scientifica e Tecnologica Fondazione Cariplo
9.45-10.00
Introduzione e Saluti Istituzionali
Guido de Vecchi Executive Managing Director Intesa Sanpaolo Innovation Center
10.00-10.15
Introduzione Hackathon
Francesco Castellano Founder Tondo
10.15-10.30
Challenge sui Beni di Consumo: Salvatore Ferragamo
Veronica Tonini Chief Sustainability, Indirect Purchasing and Strategy Coordinator Salvatore Ferragamo
10.30-10.45
Challenge sul Cibo: Esselunga
Ida Schillaci Head of CSR Office Esselunga
10.45-11.00
Challenge sul Design: Arup
Paolo Cresci Sustainability and Building Services Team Leader Arup
11.00-11.15
Challenge sul Digital: Cisco
Fabio Florio Business Development Manager Cisco
11.15-11.30
Challenge sull’Edilizia: Mapei
Mikaela Decio Corporate Environmental Sustainability Manager Mapei
11.30-11.45
Challenge sull’Energia: Iren
Enrico Pochettino Head of Innovation and Internalisation Gruppo Iren
11.45-12.00
Challenge sulla Mobilità: PUNCH Torino e TO.TEM
Massimiliano Melis Chief Technology Officer TO.TEM.
12.00-12.15
Challenge sul Waste: A2A
Guglielmo Carra Innovation Manager A2A
12.15-12.30
Breve Spiegazione e Q&A su Hackathon
Luigi Riccardo Innovation Manager Intesa Sanpaolo Innovation Center e Francesco Castellano Founder Tondo
12.30-14.00
Pausa
14.00-14.30
Lo stato dell’Economia Circolare in Italia: luci, ombre e prospettive di sviluppo
Professor Davide Chiaroni del Politecnico di Milano
14.30-15.00
Un approccio alla circolarità urbana
Professoressa Ordinaria Simona Tondelli dell’Università di Bologna
15.00-15.30
L’Edilizia nell’era dell’Economia Circolare
Professore Ordinario Riccardo Gulli dell’Università di Bologna
15.30-16.00
Il futuro dell’economia circolare per il cibo
Professor Franco Fassio dell’Università Scienze Gastronomiche di Pollenzo
16.00-16.30
Imprenditorialità Circolare
Professoressa Antonella Zucchella dell’Università degli Studi di Pavia
16.30-17.00
Le biotecnologie “circolari”: nuovi scenari
Professoressa Isabella Pisano dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
17.00-17.30
L’economia circolare. Dal giro del mondo in barca a vela al riciclo: il nostro contributo per un pianeta più sostenibile
Professoressa Silvia Gross dell’Università degli Studi di Padova
17.30-18.00
L’economia circolare nel Mediterraneo. Ricerche europee per una Città-porto circolare
Professoresse Francesca Pirlone e Ilenia Spadaro dell’Università di Genova
18.00-18.30
Circular Design: una sfida cruciale
Professoressa Laura Badalucco dell’Università Iuav di Venezia
18.30-19.00
Gli insetti e l’economia circolare: nuove opportunità per la valorizzazione dei rifiuti
Professor Gianluca Tettamanti dell’Università degli Studi dell’Insubria
19.00-19.30
Design Thinking for the Circular Economy
Intervento di Shyaam Ramkumar di Tondo
9:30-10:00
L'impatto dell'economia circolare sul mercato del lavoro
Sara Lucini Senior Communication Planner Job Farm
10.00-10.30
Le azioni di Invitalia a supporto dell’Economia Circolare
Massimo Calzoni Coordinatore Sistema Invitalia Startup e Sevizi
10.30-11.00
Dolci scarti: quando il rifiuto diviene risorsa
Professoressa Paola Branduardi dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
11.00-11.30
L’economia circolare nei modelli di business: sfide e opportunità per le imprese
Assistant Professor Andrea Urbinati di LIUC - Università Cattaneo
11.30-12.00
Esplorazione e sviluppo del potenziale delle risorse naturali: un modello di urbanizzazione circolare a partire dai rifiuti urbani
Assistant Professor Francesco Valentino dell’Università Ca’ Foscari Venezia
12.00-12.30
Analisi dell’offerta formativa e dei relativi obiettivi sull’Economia Circolare in Italia
Professoressa Ilaria Giannoccaro del Politecnico di Bari
12.30-13.00
Sostenibilità, Innovazione ed Economia Circolare
Professor Francesco Quatraro dell’Università di Torino
13.00–13.30
Regole per la Città Circolare
Professoressa e Prorettrice agli Affari Giuridici Michela Passalacqua dell’Università di Pisa
13.30-14.30
Pausa
14.30-16.00
Presentazione pitch
In sessioni parallele e distinte tutte le squadre presenteranno il loro pitch (5 min ciascuno) alla giuria della propria challenge
16.00-16.30
Selezione squadra vincitrice
Le giurie selezioneranno la squadra vincitrice della challenge
16.30-17.30
Proclamazione pubblica delle squadre vincitrici
17.30-18.00
Conclusione e networking
Enrico Pochettino
Speaker
Head of Innovation and Internalisation, Iren
Paolo Cresci
Speaker
Sustainability and Building Services Team Leader, Arup
Mikaela Decio
Speaker
Corporate Environmental Sustainability Manager, Mapei
Fabio Florio
Speaker
Business Development Manager, Cisco
Massimiliano Melis
Speaker
Chief Technology Officer TO.TEM
Massimiano Tellini
Speaker
Global Head - Circular Economy in Intesa Sanpaolo Innovation Center
Guglielmo Carra
Speaker
Innovation Manager A2A
Alessandro Balboni
Speaker
Head of Innovation Business Development in Intesa Sanpaolo Innovation Center
Veronica Tonini
Speaker
Chief Sustainaibility, Indirect Purchasing and Strategy Coordinator in Salvatore Ferragamo
Ida Schillaci
Speaker
Head of CSR Office, Esselunga
Massimo Calzoni
Speaker
Coordinatore Sistema Invitalia Startup e Sevizi
Carlo Mango
Speaker
Direttore Area Ricerca Scientifica e Tecnologia di Fondazione Cariplo e Consigliere Delegato di Cariplo Factory
Guido de Vecchi
Speaker
Executive Managing Director Intesa Sanpaolo Innovation Center
Sara Lucini
Speaker
Senior Communication Planner Job Farm
Francesco Castellano
Speaker e Organizing Team
Tondo Founder
Shyaam Ramkumar
Speaker e Organizing Team
Circular Innovation Expert in Tondo
Toby Clarence Smith
Mentor
Advisor Finance Expert Tondo
Cosimo Palmisano
Mentor
Technical Committee of Smart&Start Incentive Program for StartUps, Invitalia
Diva Tommei
Mentor
Director of Investments, Enea Tech
Marco Capellini
Mentor
CEO MATREC
Stefano Martini
Mentor
Head of Circular Economy Lab, Intesa Sanpaolo Innovation Center
Luigi Eugenio Riccardo
Organizing Team
Innovation Manager, Circular Economy Lab
Valentina Valente
Organizing Team
Innovation Manager, Intesa Sanpaolo Innovation Center
Antonella La Carpia
Mentor
Advisor, AI & Media Tondo
Francesco Fumarola
Mentor
Digital & Partnership Expert Tondo
Carlo Tursi
Mentor
CEO di TIM Ventures
Olivia Nicoletti
Mentor
Investment Manager, EUREKA! Venture SGR
Aldo Padova
Mentor
Senior Advisor
Stefano Rossi
Mentor
Country Manager Italia LITA.co
Antonella Zucchella Speaker Professore ordinario all’Università degli Studi di Pavia
Silvia Gross Speaker Professore ordinario all’Università degli studi di Padova
Franco Fassio Speaker Systemic Designer, Ricercatore e docente all'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Gianluca Tettamanti
Speaker
Professore ordinario all'Università degli studi dell'Insubria
Isabella Pisano
Speaker
Ricercatore all'Università degli studi di Bari Aldo Moro
Laura Badalucco
Speaker
Professore associato all'Università IUAV di Venezia
Davide Chiaroni
Speaker
Professore ordinario al Politecnico di Milano
Francesca Pirlone
Speaker
Professore associato all'Università degli studi di Genova
Ilenia Spadaro
Speaker
Ricercatore all'Università degli studi di Genova
Paola Branduardi
Speaker
Professoressa Associata dell'Università degli Studi Milano-Bicocca
Francesco Valentino
Speaker
Assistant Professor Università Ca' Foscari di Venezia
Andrea Urbinati
Speaker
Assistant Professor of Strategy & Business Design, LIUC
Ilaria Giannoccaro
Speaker
Professoressa Associata del Politecnico di Bari
Francesco Quatraro
Speaker
Professore Ordinario dell’Università di Torino
Simona Tondelli
Speaker
Professoressa Ordinaria dell’Università di Bologna
Riccardo Gulli
Speaker
Professore Ordinario dell’Università di Bologna
Veronica Bastianini
Tutor
Innovation Business Development - Startup and SME, Intesa Sanpaolo Innovation Center
Valeria Leonardi
Tutor
Tondo Associate
Simone Bambagioni
Tutor
Tondo Associate
Ricieri Vidal Marchi
Tutor e Organizing Team
Sustainable Development Associate Tondo
Michele Fiore
Tutor
Innovation Specialist -Startup Growth, Intesa Sanpaolo Innovation Center
Maurizio Mondellini
Tutor
Innovation Advisor Tondo
Jim MacNeil
Tutor
Tondo Associate
Giovanni Bugnotto
Tutor
Innovation Manager, Cariplo Factory
Flavio Visone
Tutor
Circular Economy Analyst, Intesa Sanpaolo Innovation Center
Fabrizio Guarrasi
Tutor
Innovation & Start-up Specialist Tondo
Christopher El Khoury
Tutor
Circular Economy Expert, Intesa Sanpaolo Innovation Center
Simona Grande
Tutor
Global Shaper e Project co-Lead di Scale 360°
Margherita Barbieri
Tutor
Global Shapers Torino e Project Lead di Scale 360°
Antonino Biundo
Tutor
Tondo Associate
Abdulla Moustafa
Tutor
Tondo Associate
Giovanna Matrone
Tutor
Tondo Associate
Ludovico Dejak
Tutor
Tondo Associate
Tim Austin
Tutor
ASP Alumni Association
Mahsa Bohlooli Zamani
Tutor
ASP Alumni Association
Arlind Dervishaj
Tutor
ASP Alumni Association
Antonio Canu
Tutor
ASP Alumni Association
Alice Casiraghi
Tutor
ASP Alumni Association
Letizia Ingaldo
Organizing Team
Sustainability Specialist Tondo
Sara Salerno
Organizing Team
Circular Economy analyst Tondo